Salta ai contenuti

Accesso Remoto Webfig per Mikrotik

Sommario
L’accesso remoto sicuro a WebFig su Mikrotik tramite MKController semplifica la gestione, aumenta l’efficienza ed elimina la necessità di porte esposte.


MKController è una piattaforma di gestione avanzata che rivoluziona il modo in cui gli amministratori di rete interagiscono con i dispositivi Mikrotik. Tra le sue molte funzionalità, l’accesso remoto via WebFig si distingue come uno strumento essenziale per i professionisti IT e gli amministratori di rete che necessitano di flessibilità ed efficienza nella gestione delle infrastrutture di rete.

WebFig (Configurazione Web) è l’interfaccia grafica basata su browser di RouterOS, il sistema operativo dei dispositivi Mikrotik. Tradizionalmente, per accedere a questa interfaccia bisognava essere sulla stessa rete del dispositivo o configurare regole firewall e port forwarding, con potenziali rischi per la sicurezza della rete. MKController risolve questo problema offrendo un accesso remoto sicuro tramite VPN, eliminando la necessità di esporre direttamente le porte di gestione su internet.

Questa funzionalità consente agli amministratori di effettuare configurazioni, monitorare le prestazioni e risolvere problemi sui dispositivi Mikrotik da qualsiasi luogo, mantenendo elevati standard di sicurezza e facilitando notevolmente il lavoro di gestione della rete.


Vantaggi dell’accesso remoto a Mikrotik via WebFig con MKController

L’accesso remoto tramite WebFig con MKController offre diversi vantaggi significativi per gli amministratori di rete:

  • Sicurezza migliorata - Utilizzando una connessione VPN per accedere a WebFig, MKController elimina la necessità di esporre le interfacce di gestione su internet, riducendo drasticamente la superficie di attacco e proteggendo i dispositivi da accessi non autorizzati.

  • Flessibilità geografica - Gli amministratori possono accedere e configurare i dispositivi Mikrotik da qualsiasi luogo con connessione internet, permettendo risposte rapide agli incidenti anche fuori dall’orario lavorativo o lontano dalla rete fisica.

  • Gestione centralizzata - MKController centralizza l’accesso a più dispositivi Mikrotik su un’unica piattaforma, semplificando l’autenticazione ed eliminando la necessità di ricordare indirizzi IP e credenziali differenti per ogni dispositivo.

  • Risparmio di tempo - Elimina la necessità di complesse configurazioni NAT, port forwarding o VPN dedicate per ciascun dispositivo, semplificando notevolmente il processo di accesso remoto.

Di seguito, una guida dettagliata su come accedere da remoto al tuo dispositivo Mikrotik tramite la funzionalità WebFig sulla piattaforma MKController.


Guida passo-passo all’accesso remoto a Mikrotik via WebFig

Accedi al menu ‘Dispositivi’, individua la rappresentazione dell’apparato Mikrotik a cui vuoi collegarti da remoto e clicca sul pulsante ‘Vedi di più’.

View More Button for Mikrotik Remote Access via Webfig.

Dopo aver cliccato su “Vedi di più”, verrà mostrato un menu con varie opzioni di gestione per il dispositivo selezionato. Tra queste, seleziona “Accesso remoto”.

Remote access option for Mikrotik Webfig.

La piattaforma MKController stabilirà automaticamente una connessione sicura con il dispositivo e reindirizzerà il browser alla schermata di configurazione Mikrotik tramite WebFig. Questo processo potrebbe richiedere alcuni secondi, a seconda della velocità della connessione e della latenza di rete.

Mikrotik Webfig screen.

Una volta caricata, l’interfaccia WebFig presenterà tutte le opzioni di configurazione native di RouterOS, consentendo l’accesso completo alle funzionalità del dispositivo Mikrotik come se fossi direttamente collegato in locale.


Conclusione

L’accesso remoto via WebFig in MKController rappresenta un’evoluzione significativa nel modo in cui gli amministratori gestiscono i dispositivi Mikrotik. Combinando la familiarità e la potenza dell’interfaccia WebFig con la sicurezza e comodità dell’accesso remoto tramite VPN, questa funzionalità elimina le barriere geografiche e semplifica drasticamente la gestione di rete.

Adottando questa soluzione, gli amministratori di rete possono concentrarsi maggiormente sulle iniziative strategiche e meno sulle difficoltà logistiche di accesso, ottenendo operazioni IT più efficienti e resilienti.